Foraging & Mousse

Foraging & Mousse Trentino: Un’Esperienza Sensoriale tra Natura e Cucina

Il Trentino, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ricca biodiversità, è una delle regioni italiane più affascinanti per chi ama la natura e le tradizioni culinarie. Tra le attività che stanno conquistando sempre più appassionati c’è il foraging, ovvero la raccolta di erbe selvatiche e piante commestibili, abbinato alla creazione di piatti unici come la mousse Trentino. In questa guida, ti porteremo alla scoperta di un’esperienza unica: il Foraging & Mousse Trentino, un viaggio sensoriale che unisce l’esplorazione del territorio alla creatività in cucina.

Cos’è il Foraging?

Il foraging è un’antica pratica che consiste nella raccolta di piante, erbe, fiori e frutti selvatici commestibili. Questa attività, oggi riscoperta come tendenza culinaria e sostenibile, permette di entrare in contatto diretto con la natura e di riscoprire sapori autentici e dimenticati.

 

Nel contesto del Trentino, il foraging diventa un’esperienza ancora più speciale grazie alla ricchezza del territorio, che offre una vasta gamma di erbe selvatiche come l’ortica, il tarassaco, la pimpinella e la melissa. Queste piante, spesso considerate “erbacce”, sono in realtà ricche di proprietà nutrizionali e possono essere trasformate in piatti gourmet.

Foraging & Mousse Trentino: Un’Esperienza Unica

Ogni mercoledì, presso l’agriturismo Trentino, l’esperto Stefano Delugan guida i partecipanti in un’avventura indimenticabile. Stefano, divulgatore e appassionato di etnobotanica, condivide la sua conoscenza delle erbe selvatiche e delle tradizioni locali, trasformando una semplice passeggiata in un viaggio sensoriale.

Cosa Aspettarsi dall’Attività

Esplorazione Guidata: Dalle ore 16.30 alle 18.00, Stefano accompagna i partecipanti alla scoperta delle erbe selvatiche nascoste nelle pieghe più segrete del territorio. Durante la passeggiata, imparerai a riconoscere le piante commestibili, a raccoglierle rispettando l’ambiente e a comprendere le loro proprietà nutrizionali e curative.

 

Laboratorio Culinario: Al ritorno, lo chef Jack accoglie i partecipanti con una sorpresa culinaria: una mousse saporita all’olio evo del Garda, decorata con cristalli d’olio brillanti. Questa mousse, arricchita con le erbe appena raccolte, è un esempio di come la natura possa incontrare la creatività e la tecnica in cucina.

 

Degustazione: L’esperienza si conclude con una degustazione della mousse, un momento di pura magia che lascia ricordi indelebili legati ai sapori e alle tradizioni del Trentino.

Informazioni Pratiche

Costo: 50 euro a persona.

Durata: 1 ora e 30 minuti.

Prenotazioni: I posti sono limitati. Per informazioni e prenotazioni, contatta direttamente l’agriturismo.

Consigli per Partecipare al Foraging & Mousse Trentino

Per vivere al meglio questa esperienza, segui questi consigli:

Abbigliamento Adatto: Indossa scarpe comode e abiti che possano sporcarsi.

Porta un Taccuino: Prendi appunti sulle erbe selvatiche e le loro proprietà.

Rispetta la Natura: Segui le indicazioni di Stefano per una raccolta sostenibile.

Prenota in Anticipo: I posti sono limitati, quindi assicurati di prenotare con anticipo.

Share the Post:

Related Posts

Wine Tasting

Wine Tasting in Trentino: Un’Esperienza di Gusto e Tradizione Il Trentino è una delle mete più affascinanti per gli amanti

Read More